La bella serata con Arianna Mortelliti Camilleri e il suo libro. A Scicli nella cornice di Palazzo Spadaro.

Una bella serata a parlare di Camilleri, nonno e scrittore di grande umanità e fascino letterario; ma serata anche per scoprire un lascito che fa ben sperare: la scrittura e i primi libri della nipote Arianna Mortelliti. E’ successo ieri a Palazzo Spadaro nella nostra città per iniziativa del Movimento culturale Brancati e della Libreria Don Chisciotte. Conversazione attorno al libro “Quel fazzoletto color melanzana” di cui è autrice appunto la Mortelliti, con il prof. Giuseppe Pitrolo a far da “guida” attorno ai contenuti del libro edito da Mondadori. L’autrice tiene ben conto della lezione del nonno scrittore, su una storia elaborata attorno ad una comunità “che dietro alla maschera della solidarietà nasconde guasti e nodi. Nodi da sciogliere. Nodi da soffrire”. L’autrice racconta la rete di una memoria che ritorna unitamente agli affetti, che rischiavano di perdersi. Romanzo di verità nascoste, che riemergono nella fitta narrazione di vite e di rapporti sociali. Spiega come è nato il libro, l’incoraggiamento dello scrittore Maurizio De Giovanni, i contenuti e i vari livelli della narrazione, la gioia di provarsi e di seguire- in un certo senso- un “mestiere” che impone grande responsabilità, soprattutto se il nonno è uno scrittore famoso.

Intensa la discussione anche con il folto gruppo presente a Palazzo Spadaro. Ed era inevitabile la curiosità di tanti sul rapporto con il nonno, la sua scrittura, il suo essere personaggio di grande cultura, il suo vivere in famiglia e quindi crescere con la sua vicinanza.

La serata è stata patrocinata dal Comune di Scicli e l’Assessore alla cultura, prof. Giuseppe Mariotta ha voluto donare all’ospite il libro “Scoprire Scicli” edito dalla Regione Siciliana. Giovanni Sarto ha fatto dono del suo viaggio fotografico attorno a “Montalbano”, libro di grande fascino visivo, con Scicli e la Sicilia del Sud Est, set del Commissario inventato dal celebre nonno.

Main sponsor della serata Confeserfidi e Il Giornale di Scicli. Logistica curata dalla Coop. Agire, gestore di Palazzo Spadaro.

(Foto di Tonino Trovato)